Molte persone credono di sentirci bene. In realtà il calo dell’udito può assumere diversi aspetti e trarci in inganno. Le azioni della vita quotidiana possono rilevare l’esistenza di problemi dell’udito. Ecco quali sono i sintomi più comuni di un calo uditivo:
- Avere difficoltà a partecipare attivamente ad una conversazione o a seguire una conversazione veloce
- Non comprendere bene le parole in un ambiente rumoroso o in gruppo di persone.
- Difficoltà nel sentire i suoni alti, come il cinguettio degli uccelli e la voce dei bambini.
- Avere la sensazione che le persone parlino con poca chiarezza, “mangiandosi” le parole.
- Fare molta fatica per sentire e capire quello che viene detto.
- Avere difficoltà nel sentire il telefono o il campanello di casa.
- Familiari e amici fanno notare a una persona che non sente bene.
- Alzare troppo il volume della radio o della TV disturbando le persone vicine.
- Chiedere spesso di ripetere ciò che è stato detto.
- Richiedere spesso di parlare in modo più lento, più scandito e a un volume di voce più alto;
- Evitare situazioni sociali una volta ritenute piacevoli
Altri sintomi, non sempre presenti, sono la sensazione di mancanza di equilibrio e il tinnito (percezione del suono in uno o in entrambe le orecchie senza la presenza di uno stimolo esterno).