Il nuovo FP35 Touch aggiunge una nuova dimensione interattiva alla strumentazione per la verifica degli apparecchi acustici. Basta toccare il monitor per scegliere il test desiderato, per cambiare o inserire nuovi parametri.
Il nuovo FP35 Touch aggiunge una nuova dimensione interattiva alla strumentazione per la verifica degli apparecchi acustici. Basta toccare il monitor per scegliere il test desiderato, per cambiare o inserire nuovi parametri.
L’orecchio elettronico a «Effetto Tomatis» è un’apparecchiatura messa a punto dallo scienziato negli anni Cinquanta.Nel corso degli anni la macchina ha mantenuto inalterati i principi fondamentali, ma si è evoluta dal punto di vista tecnologico e funzionale grazie agli enormi progressi dell’elettronica. Il Fonix FP35 Touch Screen è il risultato di questa evoluzione.Fondamentale per verificare le caratteristiche elettroacustiche degli apparecchi acustici.
Quando viene ordinato con l’opzione REM, l’analizzaore FP35 viene consegnato con un microfono dotato di sonda, leggero e regolabile per effettuare le misurazioni in vivo. Le misurazioni in vivo sono raccomandate da tutti i principali professionisti del settore per verificare la correttezza della regolazione dell’apparecchio acustico su ciascun paziente
L’unico modo per assicurarsi della qualità dell’adattamento è attraverso la misurazione in vivo.
Con l’opzione della misurazione in vivo è anche possibile utilizzare l’FP35 con la funzione Visible Speech e con parlato registrato o dal vivo. In modalità Visible Speech, l’orecchio elettronico esegue un programma di misurazioni di picco a lungo termine sul segnale amplificato, calcolando una media del segnale in ingresso, consentendovi di osservare come l’apparecchio acustico stia rispondendo al parlato in confronto con gli HTL e UCL dell’utente. Se lo desiderate potete passare alla visualizzazione delle barre verticali che mostrano il range di amplificazione dell’apparecchio acustico durante il test.
L’orecchio elettronico FP35 ha un nuovo test per la verifica degli apparecchi acustici che utilizzano la funzione di spostamento di frequenza. Questo test presenta toni puri alla frequenza selezionata e misura la risposta completa dell’apparecchio acustico, permettendovi di determinare a quale frequenza l’apparecchio acustico amplifica il segnale.
Tutti gli FP35 vengono forniti con una sequenza automatica di test di vostra scelta: ANSI S3.22 96/03, IEC, JIS e ISI (questi orecchi elettronici vengono venduti in tutto il mondo, pertanto ci sono a disposizione sequenze di test basate su standard internazionali). Queste sequenze di test vi permetteranno di testare l’apparecchio acustico rispetto alle schede tecniche, e di assicurarvi che stia funzionando correttamente
In alcuni casi, potrebbe non essere comodo o possibile eseguire le misurazioni in vivo su un paziente. Questo accade in particolar modo con i bambini o i neonati. Con l’orecchio elettronico FONIX FP35, è possibile eseguire una semplice misurazione RECD che viene automaticamente usata per convertire il target in vivo in target accoppiatore, oppure i risultati dell’accoppiatore in REM simulato. Sarà così possibile regolare l’apparecchio acustico usando le misurazioni della camera anecoica. Se non è possibile misurare l’RECD, verrà automaticamente utilizzato un RECD medio basato sull’età.
Tutti gli FP35 vengono forniti con una sequenza automatica di test di vostra scelta: ANSI S3.22 96/03, IEC, JIS e ISI (questi orecchi elettronici vengono venduti in tutto il mondo, pertanto ci sono a disposizione sequenze di test basate su standard internazionali). Queste sequenze di test vi permetteranno di testare l’apparecchio acustico rispetto alle schede tecniche, e di assicurarvi che stia funzionando correttamente.
L’orecchio elettronico FP35 Touch è stato riprogettato con una stampante termica più rapida e silenziosa. Questo è solo uno dei numerosi perfezionamenti che continuiamo ad implementare all’FP35, per renderlo il miglior orecchio elettronico portatile per i professionisti