I futuri sviluppi del settore audioprotesico

Il mercato degli apparecchi acustici ha un enorme potenziale.

Il 15 – 20% della popolazione dei paesi occidentali industrializzati ha problemi di udito che potrebbero essere risolti con apparecchi acustici. Gran parte di essa soffre di una cosiddetta normale ipoacusia senile, dovuta all’età.

Non è difficile prevedere che il fenomeno del calo dell’udito sia destinato ad aumentare, se si considerano questi fattori:

  • incremento del fenomeno ipoacusia
  • abbassamento età media insorgenza ipoacusia
  • invecchiamento della popolazione

Ultimi rumors nel mondo degli apparecchi acustici

Le insistenti voci riguardanti l’ingresso nel mondo degli apparecchi acustici di Samsung trovano conferma in alcuni brevetti, depositati ultimamente, e nella certificazione Bluetooth ricevuta da poco per un nuovo dispositivo,descritto come “dispositivo acustico”.

Non si hanno ad oggi notizie certe ma sembra ormai che la casa coreana si appresterebbe a presentare il suo apparecchio acustico nel 2016. Tale apparecchio lavorerebbe ovviamente insieme agli smarthpone, utilizzando specifiche App.

Chi resterà a guardare?

Indubbiamente uno scenario di stretta correlazione tra protesi acustiche e mondo mobile sembra essere sempre più plausibile. A questo punto la domanda nasce spontanea: è lecito aspettarsi a breve anche l’arrivo, o quantomeno l’interesse, di Apple? La casa di Cupertino potrebbe sicuramente applicare le proprie tecnologie per apparecchi acustici innovativi : basti pensare ai nuovi auricolari wireless Earbuds in produzione per l’iPhone 7, che da recenti notizie sarebbero molto simili ad apparecchi acustici veri e propri.
Non possiamo certo prevedere il futuro. Tuttavia l’ingresso di player di questa forza porterebbe dei vantaggi, in termini di nuove tecnologie audiologiche e di stimolo per la ricerca e sviluppo da parte di tutti i produttori di apparecchi acustici.

Audiomedical, da sempre aperta ad ogni innovazione,ne sarebbe certamente felice.