Fai un primo test dell’udito

Se il bambino mostra uno o più dei seguenti indizi, è opportuno far controllare l’udito:

  • Frequenti infezioni alle orecchie
  • Si guarda attorno per capire da che parte proviene il suono
  • Non si spaventa in presenza di rumori forti.
  • Evitano situazioni di socializzazione
  • La loro capacità di produrre e comprendere il linguaggio parlato è limitata per la loro età
  • Non risponde quando gli parlate o sembra non notare che gli state parlando
  • Non percepisce suoni veloci o tenui
  • Il bambino chiede spesso di ripetere le cose.

Stati d’animo e comportamenti comuni in caso di ipoacusia infantile

  • Tristezza. Il bambino non capisce perché le persone si rivolgono a lui urlando
  • Rabbia e frustrazione
  • Timidezza. Soprattutto di fronte a persone che il bambino non conosce perché non è in grado di comprendere tutto ciò che dicono.
  • Il bambino non è in grado di udire l’insegnante o di seguire le sue istruzioni
  • Stanchezza. I bambini affetti da ipoacusia sono spesso molto stanchi alla fine della giornata.
  • Cattiva condotta. Un problema comportamentale può talvolta celare un’ipoacusia infantile, che può aver causato frustrazione nel bambino.

Questi sono solamente dei buoni consigli per aiutare i genitori a superare quel senso di confusione e smarrimento tipico della scoperta di problemi uditivi del proprio bambino. Una visita accurata presso uno specialista, è il primo e unico vero passo da fare per la risoluzione del problema.