Scoprire che vostro figlio ha problemi di udito può essere scioccante. Potreste sentirvi tristi, arrabbiati, spaventati. Addirittura potreste sentirvi in colpa e impotenti. Inizialmente non sapere cosa fare è una senzazione ricorrente.
Alcuni genitori trascorrono parecchio tempo in uno stato di rifiuto, perché risulta troppo doloroso accettare quanto sta succedendo. Tale reazione è perfettamente normale. Per il bene del vostro bambino è importante agire quanto prima.
Non esistono genitori che si trovano ad affrontare la perdita uditiva del bimbo allo stesso modo. Come accettarla e gestirla è una cosa fortemente personale e individuale.
Non siete gli unici genitori di un bambino con una deficienza uditiva.
Se vostro figlio ha problemi di udito,non vi preoccupate: non siete soli, l’ipoacusia è più comune di quanto pensiate. Non esitate a cercare aiuto e chiedete informazioni ad audiologi e insegnanti. Ricordate poi che altri genitori sono nella vostra stessa situazione.
Se un problema uditivo viene trascurato, la capacità di apprendere il linguaggio potrebbe essere fortemente compromessa. Questo si ripercuoterà negativamente sul percorso scolastico e sull’educazione, e di conseguenza anche sulle prospettive professionali e sulla qualità di vita in generale.
Prima si riceve un trattamento per l’ipoacusia, tanto più sarà naturale per il bambino imparare a sentire e a parlare.
Ricordate che i primi due anni di vita sono particolarmente importanti nello sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative.