Non solo anziani. L’ipoacusia può verificarsi a qualunque età.

L’ipoacusia infantile: lo specchio della situazione nazionale.

  • Secondo dati OMS ben 32 milioni i bambini sotto i 15 anni di vita soffrono di una perdita o abbassamento dell’udito.
  • Circa 1 neonato su 800-1000 presenta una grave ipoacusia alla nascita.
  • All’incirca 2-3 neonati su 1000 soffrono di ipoacusie minori.
  • Durante l’infanzia, altri 2-3bambini su 1000 acquisiscono una ipoacusia da moderata a grave.

Va poi considerato che molti adolescenti sono a rischio di ipoacusia neurosensoriale da eccessiva esposizione a rumore e da trauma cranico.

Le cause

La Causa della sordità infantile può essere essere genetica o di altra natura. Tuttavia spesso la causa della deficienza uditiva del bambino rimane ignota.
La classificazione che tra gli studiosi va per la maggiore e’ quella proposta da Goodhill, che suddivide le cause di sordità infantile in due grandi gruppi: ereditarie ed acquisite.

Sordità ereditarie
Almeno una sordità infantile su quatto ha una causa genetica. Eppure quasi certamente questa stima non corrisponde alla realtà per la convinzione che il ruolo sostenuto dai fattori genetici sia ancora più rilevante.
Le cause ereditarie di sordità sono praticamente triplicate negli ultimi trent’anni. E’ ragionevole pensare che buona parte di questo aumento sia soprattutto al miglioramento delle capacità di diagnosi e di riconoscimento delle varie sindromi.

Le sordità ereditarie si dividono in:
1. Recessive
2. Dominanti
3. Legate al sesso

Sordità acquisite
Le sordità acquisite si distinguono, a loro volta, in tre tipologie:
1. Sordità prenatali
Le cause prenatali di sordità sono per la maggior parte dovute ad infezioni contratte durante la gravidanza (rosolia, AIDS, ecc.).Anche l’uso di farmaci e di droghe (cocaina, alcool) si è rivelato dannoso per il sistema uditivo del feto.
2. Perinatali
Tra le cause perinatali di sordità assumono un ruolo importante l’ipossia e l’ittero. Una tardiva o inadeguata funzionalità respiratoria al momento della nascita può essere causa di ipossia.
L’ittero (alterata colorazione della cute e delle mucose dovuta ad accumulo di bilirubina) è un evento fisiologico che solo in rari casi si trasforma in un’entità patologica molto grave .
3. Postnatali
I virus sono la causa più frequente di sordità nella prima e seconda infanzia.L’orecchio interno può essere colpito sia da virus specifici (parotite, morbillo) che da virus aspecifici.Anche i traumi meccanici di varia natura possono essere fra le cause di sordità acquisita postnatale.