La diffusione della tecnologia digitale nel campo degli apparecchi acustici ha consentito di superare uno dei principali problemi che ne caratterizzavano l’uso, ossia la poca discrezione. Infatti, gli apparecchi acustici moderni sono miniaturizzati,creati in dimensioni talmente ridotte da farli passare del tutto inosservati, eliminando cosi ogni possibile disagio che potrebbe colpire chi li utilizza.
Progettati per risultare invisibili a te e alle persone che ti stanno attorno, sono particolarmente apprezzati dai pazienti giovani. E concepiti per aderire perfettamente all’interno del tuo orecchio.
Nessun altro noterà che lo stai indossando. Ciò significa che puoi mantenere la tua perdita uditiva segreta, godendo dei numerosi vantaggi di un apparecchio moderno!
Questa tipologia di protesi acustiche appartiene alla classe di apparecchi endoauricolari (posizionati nel condotto uditivo).
A seconda del tipo di sordità e del tuo condotto uditivo variano di dimensioni. Si distinguono in apparecchi acustici pretimpanici (CIC) e invisibili nel canale (IICIC).
Gli apparecchi acustici pretimpanici (CIC) sono un’opzione eccellente per chi ha un deficit uditivo da lieve a moderatamente grave.
A seconda delle dimensioni e della forma dell’orecchio, l’apparecchio CIC si inserisce in profondità all’interno del canale uditivo, diventando quasi invisibile.
Gli IIC sono i modelli di apparecchi acustici più piccoli sul mercato. Il guscio viene realizzato su misura e si indossa nella profondità nel condotto uditivo, diventando di fatto invisibile.
Va detto che più l’apparecchio è piccolo e meno spazio c’è a disposizione per componenti e batteria. Per questo motivo questa tipologia di apparecchi spesso ha un’autonomia minore ed è adatta solo in caso di ipoacusia lieve o moderata.
Nei nostri centri potrai provare i più moderni apparecchi invisibili gratuitamente e senza impegno. Effettuerai un test dell’udito professionale e avrai un apparecchio acustico perfettamente conforme alle tue esigenze.
Prova gratis per 30 giorni